Branzi è composto da un nucleo centrale attorno alla chiesa parrocchiale di S. Bartolomeo apostolo (costruita nel 1737) e da quattro frazioni di cui tre a sud (Cagnoli, Gardata, Rivioni) e una a nord (Ripe).
Nel fulcro del centro storico, oltre ad alcune case di notevole interesse artistico, troviamo
il “ponte romano”. Esso si trova nella zona chiamata “Carbunì”; su questo ponte (attualmente ristrutturato e ancora in uso) passavano tutte le persone che andavano a lavorare al Lago del Diavolo per estrarre carbone nelle antiche miniere.
Sulla stessa mulattiera vi sono alcune cappelle votive molto originali: vennero costruite in ricordo delle persone che morirono su quella strada lavorando.
Nelle altre contrade come Gardata, Belfiore (Ripe) e Cagnoli troviamo preziose cappelle affrescate.